Non solo il Lazio con i Benetton (clicca qui per leggere l’articolo). Anche la Sardegna punta dritto sullo sviluppo della mandorlicoltura Made in Italy. E lo fa con un progetto di rete che prevede la coltivazione, in regime biologico, di poco più di 138 ettari di mandorleti super intensivi dislocati fra il Sulcis, l’area del… Leggi tutto
La mandorlicoltura è riuscita ad attirare gli interessi dei big dell’agricoltura italiana. La società agricola Maccarese, azienda con oltre 3.200 ettari controllata dai Benetton, una delle famiglie imprenditoriali per antonomasia del nostro Paese, sta infatti creando il più esteso mandorleto d’Italia sul litorale laziale, a Fiumicino (Roma), a circa tre chilometri di distanza dal mare.… Leggi tutto
La California Table Grape Commission (CTGC) estende all’Italia il suo programma internazionale di commercializzazione e protezione di alcune varietà di uva da tavola seedless che gestisce in qualità di licenziataria esclusiva. Leggi tutto
La specie beneficia oggi di nuove varietà e nuovi modelli d’impianto, ma per assicurare risultati produttivi ed economici adeguati ha necessità di un’attenta sperimentazione e di assistenza tecnica. Leggi tutto
Anche nel 2020 e stato necessario attuare adeguate strategie di contenimento per le infezioni di peronospora, manifestatesi in diverse aziende agricole, soprattutto nel Sud-Est barese. Analizziamo la stagione rispetto a questo problema con i tecnici di campo Tonino Melillo (Agrimeca) e Bartolomeo De Tomaso (Agriproject). Leggi tutto
In redazione sono giunte diverse segnalazioni, da parte di agronomi e produttori, circa una maggiore presenza di cicaline nei vigneti ad uva da tavola. Per fare chiarezza, abbiamo intervistato l’agronomo Domenico Zagaria, di Agrimeca Grape and Fruit Consulting Srl, per raccogliere la sua opinione a riguardo. Leggi tutto
Nel mese di luglio è stata riscontrata una infestazione da Piezodorus Iituratus in campo e in magazzino nell’areale di produzione di percoche e nettarine della zona di Canosa, Andria e Cerignola che ha creato seri danni sui frutti. L’insetto è stato scambiato per cimice asiatica e ha generato forte preoccupazione nei produttori locali. Leggi tutto
Colloquio con Paolo e Raffaele Venezia che producono kaki nella loro azienda frutticola in Basilicata, tra i fondovalle del Bradano e la costa jonica. Leggi tutto
Coltura diffusasi nell’ultimo decennio nei territori meridionali al di fuori dei tradizionali areaIi di coltivazione campani, se da una pa rte produce frutti di ottima qualità, dall’’altra stenta ad affermarsi commercialmente, necessitando di una efficiente organizzazione logistica e commerciale e subendo la forte concorrenza estera di distrettii più specializzati e meglio strutturati. Leggi tutto
Le tecniche agronomiche sono fondamentali per favorire la maturazione delle uve. Allo stesso tempo, però, é importante conoscere e saper utilizzare i fitoregolatori che potrebbero aiutare il processo. Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.