Così il Piano di ripresa e resilienza può offrire l’occasione per investire in innovazione e conoscenza e per uscire dalla crisi che paralizza il comparto. Leggi tutto
Pur nella difficoltà di superare le criticità strutturali, alcune peculiarità dell’agrumicoltura italiana, se ben interpretate e tradotte in azioni pratiche, possono di certo contribuire a dar maggior serenità e prospettive di sviluppo. Il rischio altrimenti è di diventare sempre più marginali all’interno del mercato globale. Leggi tutto
L’agronomo di Agrimeca Grape And Fruit Consulting Srl, Domenico Zagaria, aggiorna i lettori di uvadatavola.com circa l’andamento della campagna 2021 per i vigneti ad uva da tavola presenti nell’Arco Jonico e nel Sud Est barese. Leggi tutto
Progetto OLTRE.BIO: gestione innovativa della cerasicoltura e viticoltura da tavola sul territorio. Attivita’ svolta nell’ambito del Gruppo Operativo Oltre Bio approvato nell’ambito del PSR Puglia 2014/2020 sottomisura 16.2 Leggi tutto
Il 2021 per l’albicocca sarà un anno di scarsa produzione. Ma il futuro può essere roseo grazie all’innovazione varietale e tecnica. La redazione di Plantgest ha intervistato Luigi Catalano di Agrimeca, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana. Leggi tutto
La cerasicoltura italiana può essere una sfida vincente, a condizione di impiantare varietà moderne, ad alta produttività e valore di mercato, per le quali è necessario effettuare adeguati investimenti, in special modo per la protezione degli impianti e per le lavorazioni post-raccolta. Sono diversi gli aspetti della filiera su cui intervenire Leggi tutto
Professori universitari, tecnici di campo, ricercatori e multinazionali della difesa: nel webinar sugli induttori di resistenza gli interventi dei relatori hanno aiutato a fare chiarezza sugli effetti e sul corretto utilizzo di questa categoria di prodotti. Leggi tutto
Sono numerose le accessioni viticole, frutticole e olivicole attualmente raccolte e collezionate in Italia. In Puglia, un ruolo di primo piano nelle operazioni di recupero e valorizzazione è svolto dal Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura Basile Caramia di Locorotondo (Ba). Leggi tutto
Il ciliegio si rinnova con un nuovo sistema d’allevamento. Come si realizza? Come si deve potare? La redazione di Plantgest ha realizzato questo articolo con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana e di Agrimeca. Leggi tutto
Le opportunità di rinnovamento sono limitate dal fatto che i produttori non sanno quale cultivar impiantare e sono alla continua ricerca di uve libere dai vincoli commerciali dei Club. Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.