Il comparto regionale può ancora essere fonte di soddisfazioni per gli attori della filiera. È indispensabile però far ricorso all’innovazione ed alle tecnologie disponibili, per aver certezza di raccolti di qualità ed incrementare la competitività delle imprese. L’articolo – a… Leggi tutto
L’analisi di Tonino Melillo, consulente esperto in viticoltura da tavola, evidenzia limiti e potenzialità del settore, è auspica che il comparto si metta in discussione. L’articolo – a cura di Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl Turi (BA) – è… Leggi tutto
La filiera frutticola italiana soffre, i tecnici di Agrimeca ne analizzano le criticità e offrono suggerimenti. L’articolo – a cura di Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl Turi (BA) – è presente sul quinto numero 2019 del bimestrale FRUIT JOURNAL… Leggi tutto
L’Italia sta cercando di colmare il profondo gap di innovazione varietale che la contraddistingue rispetto ai maggiori competitor attraverso alcuni progetti di breeding che puntano all’apirenia e all’alto valore qualitativo delle nuove varietà. Non meno importante e strategico il carattere… Leggi tutto
Recenti contratti di acquisto a lungo termine lanciati dall’industria dolciaria hanno aumentato l’attenzione per una specie da sempre ritenuta più tipica di ambienti forestali che agricoli. Un breve viaggio alla scoperta di una delle specie principali nel comparto della frutta… Leggi tutto
Gli agronomi Angelo Gasparre (Food Agri Service) e Domenico Zagaria (Agrimeca Grape and Fruit Consulting) mostrano il ventaglio varietale di cui possono disporre i produttori di uva da tavola. L’articolo è presente sul quarto numero 2019 del bimestrale UVA DA… Leggi tutto
Nella zona dell’Arco Jonico i vigneti di uva da tavola si trovano nella fase di accrescimento dell’acino. La qualità del prodotto è variabile: se la fioritura è avvenuta in presenza di condizioni climatiche avverse (pioggia, sbalzi termici) i grappoli si… Leggi tutto
Le condizioni climatiche dell’ultimo periodo, contraddistinte da piovosità e basse temperature hanno causato nei vigneti un ritardo delle fasi fenologiche di circa due settimane. A parlarcene è l’agronomo Domenico Zagaria, della società di consulenza Agrimeca Grape And Fruit Consulting S.r.l.,… Leggi tutto
Uvadatavola.com ha intervistato quattro agronomi per fare il punto della situazione dei vigneti di uva da tavola presenti in Puglia e Basilicata. Nel complesso tutto procede per il meglio nei vigneti, a parte alcune eccezioni. Arco Jonico e metapontino Mimmo Zagaria,… Leggi tutto
Ridurre i costi di gestione del ciliegeto è possibile controllando la dimensione delle piante. Nell’articolo affronteremo le seguenti forme di allevamento: il vaso basso multibranche, il vaso multiasse ed il fusetto. L’articolo – a cura di Agrimeca Grape and Fruit… Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.