Cambiano le regole europee per la certificazione delle piante. Il vivaismo italiano è pronto per vincere le sfide globali. La redazione di Plantgest ha intervistato Luigi Catalano del Civi Italia, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana. Leggi tutto
Una situazione produttiva che varia da zona a zona, in funzione della distanza dal mare e dell’altitudine. Ma in Puglia le ultime visite dei tecnici all’interno dei ceraseti in campo aperto non sono certo incoraggianti dopo le gelate primaverili. Leggi tutto
“Nell’Arco jonico tarantino i cali termici registrati durante le scorse settimane hanno rallentato il risveglio vegetativo della piante”, dichiara Domenico Zagaria, agronomo di Agrimeca Grape And Fruit Consulting Srl. Leggi tutto
Il comparto regionale può ancora essere fonte di soddisfazioni per gli attori della filiera. È indispensabile però far ricorso all’innovazione ed alle tecnologie disponibili, per aver certezza di raccolti di qualità ed incrementare la competitività delle imprese. Leggi tutto
Stagione compromessa per le mandorle dell’Alta Murgia, zona di produzione tardiva della Puglia dove si concentrano almeno 400 ettari di mandorleti. Lo spiegano a Italiafruit News l’imprenditore agricolo Andrea Tarantini e il tecnico Luigi Catalano dello studio agronomico Agrimeca Grape and Fruit Consulting. Leggi tutto
L’analisi di Tonino Melillo, consulente esperto in viticoltura da tavola, evidenzia limiti e potenzialità del settore, è auspica che il comparto si metta in discussione. Leggi tutto
La filiera frutticola italiana soffre, i tecnici di Agrimeca ne analizzano le criticità e offrono suggerimenti. Leggi tutto
Il team Biolchim di tecnici, agenti, export manager e country manager è stato ospite della Comunità di San Patrignano, dove si sono svolte la 2° international WIN conference e la convention nazionale. Nel primo evento sono stati affrontati in maniera approfondita i temi della Ricerca&Sviluppo aziendale: fondamentale motore per competere in un settore agricolo che… Leggi tutto
L’Italia sta cercando di colmare il profondo gap di innovazione varietale che la contraddistingue rispetto ai maggiori competitor attraverso alcuni progetti di breeding che puntano all’apirenia e all’alto valore qualitativo delle nuove varietà. Non meno importante e strategico il carattere di resistenza nei confronti delle più comuni patologie che rappresenta il presupposto principale su cui… Leggi tutto
Al vivaismo non basta più saper produrre bene, ma deve farlo all’interno di norme da rispettare e servizi aggiuntivi da fornire per promuovere e affermare le proprie produzioni. È questo lo scenario attuale in cui opera il vivaista moderno, una figura distante anni luce da quella dell’artigiano esperto nell’arte di propagare, seminare, innestare, allevare, custode… Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.