Categoria: News

  • Corking: una «nuova» fisiopatia per le drupacee

    Corking: una «nuova» fisiopatia per le drupacee

    Ogni anno la campagna delle drupacee viene vissuta con apprensione perché il pericolo è dietro l’angolo, tra vecchi e nuovi agenti patogeni e fenomeni atmosferici che possono compromettere o danneggiare gravemente la produzione. La campagna 2022 è stata contraddistinta da una primavera umida con basse temperature ed un un mese di maggio e di giugno… Leggi tutto

  • Il corking delle drupacee nei frutteti regionali

    Il corking delle drupacee nei frutteti regionali

    Numerose sono le segnalazioni della fisiopatia del corking su drupacee in tutto il territorio pugliese. Differenti sono le cause che hanno generato tale fisiopatia: ambientali, sociali ed agronomiche.   Leggi tutto

  • Digital Grape: viticoltura smart, sostenibile e digitale

    Digital Grape: viticoltura smart, sostenibile e digitale

    È un gruppo operativo, ma anche una piattaforma tecnologica, per rendere accessibili mediante applicazioni web servizi, strumenti e tecnologie finalizzati a supportare la gestione dei principali input agronomici e fitosanitari, controllare la qualità dei prodotti e tracciare i processi produttivi. Leggi tutto

  • Le nuove radici del ciliegio nascono qui

    Le nuove radici del ciliegio nascono qui

    L’azienda Battistini Vivai, fondata nel 1949, è ad oggi una realtà ad ampio respiro internazionale, specializzata nella produzione di piante a uso professionale. In occasione dell’International Cherry Symposium 2022 la seconda tappa del tour del ciliegio ha fatto sosta a Cesena, presso questa azienda.  Leggi tutto

  • Nella filiera cerasicola non c’è nord contro sud, la differenza c’è tra chi si adatta al mercato e chi no

    Nella filiera cerasicola non c’è nord contro sud, la differenza c’è tra chi si adatta al mercato e chi no

    Quello svoltosi a Rimini è stato un evento di respiro internazionale con il gotha del settore. Una grande occasione per promuovere la cerasicoltura della regione, con le visite in campo nei vivai, nelle aziende agricole e negli stabilimenti di lavorazione delle ciliegie, in un comprensorio che conta circa 3mila ettari dedicati alla cerasicoltura. Un’attenzione che… Leggi tutto

  • I futuri scenari della frutticoltura italiana e regionale ai tempi della crisi

    I futuri scenari della frutticoltura italiana e regionale ai tempi della crisi

    Alcune riflessioni sulle difficoltà del momento e sulle vie d’uscita e le strategie da adottare per un comparto d’eccellenza dell’intero comparto agricolo nazionale. “La crisi è la migliore benedizione che può arrivare a persone e nazioni, perché la crisi porta progresso. La creatività nasce dalle difficoltà nello stesso modo in cui il giorno nasce dalla… Leggi tutto

  • Cerasicoltura. I principi chiave per la realizzazione del vaso multiasse.

    Cerasicoltura. I principi chiave per la realizzazione del vaso multiasse.

    Il successo della coltura del ciliegio passa necessariamente per l’innovazione: nuovi sistemi di protezione da avversità climatiche, prima fra tutte la pioggia; nuove varietà che producano frutti apprezzati dal mercato per pezzatura elevata, contenuto zuccherino ed elevata consistenza della polpa; nuovi portinnesti ed innovative forme di gestione delle piante; Nella realizzazione di un nuovo impianto… Leggi tutto

  • E’ il tempo della fioritura dei fruttiferi, degli sciamani e dei profeti di sciagure.

    E’ il tempo della fioritura dei fruttiferi, degli sciamani e dei profeti di sciagure.

    Inizia la stagione vegetativa e si accrescono i timori dei frutticoltori per i possibili danni da gelate primaverili che possono verificarsi e ripetere la cattiva annata 2021, rilanciati da profeti di sciagure che accrescono ansie e tensioni di cui non se ne sente il bisogno nella congiuntura drammatica che stiamo vivendo. Leggi tutto

  • La potatura del Pesco di San Ferdinando di Puglia, a cura di Agrimeca Consulting

    La potatura del Pesco di San Ferdinando di Puglia, a cura di Agrimeca Consulting

    In questo video – che segna l’inizio di una collaborazione tra Agrimeca e Foglie Tv – i dottori Luigi Catalano e Lorenzo Laghezza di Agrimeca ci introducono alla coltura del pesco in agro di San Ferdinando di Puglia, ed in particolare alla forma di allevamento a vaso ritardato.     Data di pubblicazione: 22/02/2022 Leggi tutto

  • Quale frutticoltura per il futuro? La grande opportunità dei fondi PNRR.

    Quale frutticoltura per il futuro? La grande opportunità dei fondi PNRR.

    Le difficoltà del comparto frutticolo italiano sono diventate ormai strutturali e mettono a nudo le criticità da sempre evocate ed evidenziate, ma mai seriamente affrontate per una completa risoluzione. Ad esse si sommano i disastri causati da eventi climatici avversi, ormai così ricorrenti da non essere derubricati a casi sporadici, ma a fenomeni con i… Leggi tutto

CERCA ARTICOLI

Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.


Per parola chiave


Per data

Per categoria


Per tag