Anche questo gruppo di specie ha subìto una grossa evoluzione nelle tipologie di frutti oggi disponibili, se paragonati alla peschicoltura degli anni ’70. Leggi tutto
La gamma di pesche e nettarine oggi disponibile é molto ampia. Per questo occorre riclassificare le produzioni in base alle caratteristiche qualitative ed alla tipologia di frutto. Segmentare aiuta il consumatore nella scelta e supporta i frutticoltori al momento dell’impianto del nuovo pescheto. Una scelta coraggiosa e cosciente per il rafforzamento della filiera nazionale. Leggi tutto
Lorenzo Laghezza, tecnico di AGRIMECA GRAPE AND FRUIT CONSULTING, fa il punto della situazione sulle attuali problematiche legate alla gestione degli afidi in frutticoltura. Leggi tutto
Nel corso dell’ultima settimana si è verificata una sostanziale accelerazione delle fasi fenologiche di tutte le specie frutticole del barese. Leggi tutto
La protezione invernale delle drupacee è essenziale per il controllo delle malattie e risulta efficace ed economica se ben eseguita. Essa pone le basi per il buon esito dei futuri raccolti. Leggi tutto
Grazie alla disponibilità dei nuovi portinnesti poco vigorosi della serie Rootpac®, anche per il mandorlo sono ora proponibili sistemi di impianto ad alta densità e completamente meccanizzabili. Si aprono interessanti prospettive di rilancio della coltura. Leggi tutto
Rinnovato il Consiglio di amministrazione di Civi-Italia, Centro interprofessionale per le attività vivaistiche. L’assemblea ordinaria ha rinnovato le cariche sociali per il prossimo triennio con l’allargamento della base sociale. Leggi tutto
Il freddo, la neve di gennaio e le basse temperature notturne delle prime due decadi di febbraio hanno sostanzialmente rallentato la ripresa vegetativa delle colture frutticole nel Nord Barese. Leggi tutto
In tale contesto è improprio definire quella del ciliegio una filiera produttiva, in quanto i diversi attori risultano entità a sé stanti, completamente disarticolati, senza una vera connessione tra la fase produttiva e quella della commercializzazione. Leggi tutto
È un alibi debole quello di lamentare la mancanza di idonee varietà per la commercializzazione estera e/o off shore. Grazie al grande impulso del breeding (miglioramento genetico), negli ultimi 15 anni le varietà disponibili permettono di coprire un calendario di raccolta di due mesi ed oltre. Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.