L’introduzione delle tecniche colturali innovative e a basso impatto ambientale, anche a fronte dei nuovi orientamenti della futura politica comunitaria, rappresenta un passaggio obbligato sia per incrementare la redditività aziendale (sostenibilità economica) sia per migliorare la qualità delle olive da olio e da tavola e rendere il comparto più competitivo nei mercati. Leggi tutto
In questo video – che segna l’inizio di una collaborazione tra Agrimeca e Foglie Tv – i dottori Luigi Catalano e Lorenzo Laghezza di Agrimeca ci introducono alla coltura del pesco in agro di San Ferdinando di Puglia, ed in particolare alla forma di allevamento a vaso ritardato. Data di pubblicazione: 22/02/2022 Leggi tutto
Le difficoltà del comparto frutticolo italiano sono diventate ormai strutturali e mettono a nudo le criticità da sempre evocate ed evidenziate, ma mai seriamente affrontate per una completa risoluzione. Ad esse si sommano i disastri causati da eventi climatici avversi, ormai così ricorrenti da non essere derubricati a casi sporadici, ma a fenomeni con i… Leggi tutto
Così il Piano di ripresa e resilienza può offrire l’occasione per investire in innovazione e conoscenza e per uscire dalla crisi che paralizza il comparto. Leggi tutto
Il 6 dicembre si è svolto in presenza presso il IISS Basile Caramia a Locorotondo (BA) il seminario sul tema “Innovazione nell’arboricoltura da frutto e nuovi scenari meridionali”, organizzato da Unioncamere Puglia, partner della rete Enterprise Europe Network, e dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI). Leggi tutto
La Società di OrtoFloroFrutticoltura Italiana ha organizzato un workshop su “Innovazione nell’arboricoltura da frutto e nuovi scenari meridionali” che si svolgerà presso l’ Auditorium G. Boccardii dell’I.I.S.S. Basile Caramia a Locorotondo (BA) il giorno 6 dicembre 2021. Le relazioni, tenute da esperti nazionali del settore, affronteranno le più recenti acquisizioni su diverse specie arboree da… Leggi tutto
Pur nella difficoltà di superare le criticità strutturali, alcune peculiarità dell’agrumicoltura italiana, se ben interpretate e tradotte in azioni pratiche, possono di certo contribuire a dar maggior serenità e prospettive di sviluppo. Il rischio altrimenti è di diventare sempre più marginali all’interno del mercato globale. Leggi tutto
Sabato 30 ottobre 2021 all’interno della Fiera dell’Agricoltura di Sammichele di Bari si terrà un incontro pubblico dal titolo “Emergenza Xylella: stato dell’arte e prospettive”. Tra i relatori sarà presente il presidente della sezione frutticoltura della società orticola italiana (SOI) Luigi Catalano che parlerà delle specie frutticole di potenziale interesse per la Puglia centro-meridionale. Leggi tutto
Relatori istituzionali, referenti aziendali, presentazioni e orari: tutto quel che c’è da sapere sull’evento dedicato al biocontrollo. Leggi tutto
Il 26 LUGLIO ore 18:00 nei pressi della TENUTA ORSANESE, Contrada Stornara, SP 11 – 74013, Ginosa (TA), si terrà il primo incontro pubblico del Gruppo Operativo Oltre.Bio finalizzato a condividere con gli operatori di settore (in particolare aziende agricole, cooperative, tecnici di campo, consumatori) gli approcci innovativi che si stanno sperimentando all’interno del GO… Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.