Negli ultimi anni, per far fronte alle molteplici sfide che minacciano la sostenibilità economica e ambientale della frutticoltura, la ricerca si è rivolta verso specie in grado di rilanciare il comparto. Tra queste, rientra la coltivazione del noce che –… Leggi tutto
Regolamenti europei e nuove proposte pesano sul settore vivaistico, non tutelando il produttore e mettendo a rischio i livelli di qualità raggiunti. L’attuale momento storico è caratterizzato da un’incertezza non solo di lungo periodo, ma anche di breve termine. Che… Leggi tutto
Prime considerazioni dopo dieci anni dall’introduzione in Italia di questi sistemi di allevamento che occupano oggi oltre 1.500 ettari. Varietà e portinnesti al centro dell’attenzione degli sperimentatori. Nei giorni di preparazione di questa nota, sembrerebbe inopportuno e anacronistico parlare di… Leggi tutto
Gli effetti negativi dell’assenza di linee guida agronomiche corrette e differenti per le diverse realtà aziendali. Esperienze, problematiche e prospettive delineate in un convegno a Lecce. La ricostituzione degli oliveti salentini distrutti dal batterio Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53, all’interno… Leggi tutto
È online «L’impianto dell’oliveto: scelta varietale e sistemi colturali» 2° episodio di OliviCultura, serie podcast de L’Informatore Agrario per gli olivicoltori italiani. Buon ascolto! In questo episodio Luigi Catalano, fondatore e tecnico di Agrimeca e direttore di CIVI Italia, ci… Leggi tutto
Innovazioni varietali e future prospettive del miglioramento genetico: queste sono state le due tematiche centrali affrontate in un workshop tutto dedicato alla viticoltura da tavola, tenutosi a Macfrut 2023. L’uomo ha da sempre domesticato e migliorato la vite (Vitis vinifera):… Leggi tutto
Circa duecento imprenditori agricoli calabresi hanno partecipato alla giornata in campo organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia per mostrare tutti gli strumenti di gestione del rischio oggi a disposizione. Diffondere una cultura imprenditoriale per la conduzione delle aziende agricole che… Leggi tutto
Il punto sulle nuove tecnologie a servizio dell’innovazione genetica del comparto vivaistico fatto in occasione del Salone internazionale del vivaismo a Macfrut 2023. In un momento difficile per le filiere frutticole nazionali a causa di crisi causate da parassiti e… Leggi tutto
Ad ogni avvio di stagione, ormai da anni, monta l’apprensione degli agricoltori per la speranza di un buon raccolto, al riparo dai danni causati da fenomeni atmosferici avversi, e soprattutto per una fase mercantile al riparo da crisi commerciali, che… Leggi tutto
La micropropagazione, intesa come tecnologia innovativa a supporto del vivaismo moderno, risulta una scelta strategica e vincente per affrontare il mercato globale da parte del comparto vivaistico professionale nazionale, oltre che per assicurare le dovute garanzie ai frutticoltori. L’Italia vanta… Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.