Lo stato dell’arte dei programmi di miglioramento genetico nel mondo, la possibilità di accedere al know-how, la forte evoluzione del settore che interessa nuove aree produttive vicine all’equatore, la debolezza del sistema nazionale, disegnano un quadro non roseo per la… Leggi tutto
La varietà Favolosa è il risultato di studi effettuati negli anni ’80. Si tratta di una cultivar con un’epoca di maturazione precoce, elevata e costante produttività, olio eccellente, ma soprattutto resistente al batterio. Leggi tutto
Nessun agricoltore deve sentirsi estraneo dall’attuare azioni di vigilanza e controllo partecipato ed attivo dei propri campi e del territorio. Il successo della riduzione del rischio di diffusione del batterio e delle azioni di contenimento passano dall’impegno di tutti. Un… Leggi tutto
Report sulle Giornate Tecniche Soi dedicate alla coltivazione del mandorlo: le principali tematiche tecnico-agronomiche ed economiche della coltura. Leggi tutto
In merito alla notizia riportata da diverse fonti di informazione su una “presunta” proposta della Società di OrtoFloroFrutticoltura Italiana (SOI) di sostituire ulivi con specie tropicali nelle zone soggette ad emergenza Xylella in Puglia, la SOI ritiene necessario fornire alcune… Leggi tutto
Intervista all’agronomo Lorenzo Laghezza, di Agrimeca Grape and Fruit Consulting, pubblicata sullo SPECIALE AGRICOLTURA della GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO del 29 Settembre 2018. Leggi tutto
Martedì 25 settembre, alle ore 14, la Commissione Agricoltura, in merito all’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia, ha svolto l’audizione di rappresentanti della Società entomologica italiana, della Società italiana di agronomia, della Società italiana… Leggi tutto
Fessurazioni del legno, caduta delle foglie e assenza di fiori. Gli areali olivicoli pugliesi sono alle prese con i postumi del gelo. Leggi tutto
Incontro con Carlo Sannino, animatore del rilancio della frutticoltura da industria nella Valle dell’Ofanto. Leggi tutto
Ci fa compagnia da millenni, chiede pochissimo e ricambia la poca acqua di cui ha bisogno con frutti gustosi e abbondanti. Sua maestà il fico, che accompagna l’alimentazione dei popoli mediterranei da millenni, è uno dei simboli della biodiversità della… Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.