Varietà e gestione integrata danno speranza e futuro all’olivicoltura. Lo ha sottolineato il convegno sull’innovazione settoriale de L’Informatore Agrario con l’Università di Bari, Agromillora e Agrimeca. Leggi tutto
“I prezzi possono essere ancora interessanti, ma servono ciliegie che abbiano le giuste misure. Secondo me per l’Italia del nord servono frutti di 28 di calibro, consistenza superiore a 70 ID e 18 Brix”. Lo ha affermato il professor Stefano Lugli di SL Fruit Service intervenendo nei giorni di Macfrut al convegno “Quali Biosolutions per… Leggi tutto
Negli ultimi anni, coltivare ciliegio è diventato sempre più complicato, sia per problemi di meteo sia di malattie e insetti, con relativa mancanza di principi attivi per la difesa. Si parlerà di questi problemi, cercando di dare suggerimenti e soluzioni, al convegno “Quali biosolutions per ciliegie di qualità?” Questo il focus al centro del Biosolutions… Leggi tutto
Negli ultimi anni, per far fronte alle molteplici sfide che minacciano la sostenibilità economica e ambientale della frutticoltura, la ricerca si è rivolta verso specie in grado di rilanciare il comparto. Tra queste, rientra la coltivazione del noce che – se riconsiderata e modernizzata – potrebbe rappresentare una valida alternativa per il Belpaese. Leggi tutto
La gestione del rischio in agricoltura è cruciale per affrontare le incertezze legate alle condizioni metereologiche, che poi costituiscono la causa principale di fitopatie ed altri eventi imprevisti che incidono su produzione e redditività delle aziende agricole. L’impatto dei cambiamenti climatici in agricoltura e di come la gestione del rischio rappresenti, con le sue strategie,… Leggi tutto
Regolamenti europei e nuove proposte pesano sul settore vivaistico, non tutelando il produttore e mettendo a rischio i livelli di qualità raggiunti Leggi tutto
Prime considerazioni dopo dieci anni dall’introduzione in Italia di questi sistemi di allevamento che occupano oggi oltre 1.500 ettari. Varietà e portinnesti al centro dell’attenzione degli sperimentatori. Nei giorni di preparazione di questa nota, sembrerebbe inopportuno e anacronistico parlare di mandorlo superintensivo in considerazione dei venti di crisi che interessano il settore per le basse… Leggi tutto
Gli effetti negativi dell’assenza di linee guida agronomiche corrette e differenti per le diverse realtà aziendali. Esperienze, problematiche e prospettive delineate in un convegno a Lecce. Leggi tutto
Innovazioni varietali e future prospettive del miglioramento genetico: queste sono state le due tematiche centrali affrontate in un workshop tutto dedicato alla viticoltura da tavola, tenutosi a Macfrut 2023. Leggi tutto
Il punto sulle nuove tecnologie a servizio dell’innovazione genetica del comparto vivaistico fatto in occasione del Salone internazionale del vivaismo a Macfrut 2023 Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.