Si chiama Xylella fastidiosa ed il nome non sembra casuale. Il batterio che sta mettendo in ginocchio l’olivicoltura salentina rischia di diventare una grave minaccia. Ma “fastidiosa” non è solo la Xylella e neppure la minaccia, lo è anche la… Leggi tutto
Intervista a due voci in concomitanza del Convegno Nazionale del Ciliegio svoltosi a Vignola lo scorso 25 febbraio. Abbiamo chiesto a due dei maggiori esperti italiani di cerasicoltura, il Dr. Walter Monari (responsabile del Consorzio della Ciliegia, della Susina e… Leggi tutto
Bravi a produrre bene, con un panorama varietale ricco e articolato, con un’attenzione all’ambiente difficilmente rilevabile in altri Paesi. Molto meno bravi nel fare sistema, nel tutelare e promuovere le nostre qualità, a penetrare i mercati più ricchi e interessanti,… Leggi tutto
Due recenti incontri internazionali sull’uva da tavola a Madrid (“Grape Attraction”) e in Australia (7th International Table Grape Symposium) offrono tanti spunti di riflessione sulla situazione italiana. Dobbiamo puntare sull’innovazione di prodotto e su progetti di filiera che contribuiscano ad aggregare l’offerta. CLICCA QUI per leggere l’articolo di Graper e Agrimeca… Leggi tutto
La Basilicata rimane una delle principali regioni italiane per la coltivazione intensiva dell’albicocco, ma le minacce ftosanitarie della Sharka rischiano un drastico ridimensionamento. Cresce la Puglia, dove la specie sta diventando una valida alternativa all’uva da tavola in termini di capacità produttiva e redditività per le imprese. CLICCA QUI per leggere… Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.