Un sistema che può realmente aiutare la mandorlicoltura italiana a uscire dalla crisi decennale nella quale si trascina con impianti obsoleti e non competitivi. Da una giornata dimostrativa svoltasi ad Andria, in Puglia. Un’ora per la raccolta di un ettaro… Leggi tutto
Il mandorlo è una coltura frutticola simile alle altre che necessita di adeguate cure agronomiche per assicurare performance produttive e soddisfacente redditività. Grazie alla disponibilità di portinnesti poco vigorosi, anche per il mandorlo sono ora proposti impianti ad alta densità… Leggi tutto
L’aspetto più significativo per questa specie, riguarda l’introduzione del carattere dell’autofertilità. Questo aspetto ha costituito una delle basi del programma di breeding della stazione di Summerland in British Columbia (Canada). Francia Tutte le varietà esitate da questo programma sono edite… Leggi tutto
Anche questo gruppo di specie ha subìto una grossa evoluzione nelle tipologie di frutti oggi disponibili, se paragonati alla peschicoltura degli anni ’70. Sono oggi disponibili varietà a bassissimo fabbisogno in freddo, precoci, con intensa colorazione rossa della buccia, con… Leggi tutto
La gamma di pesche e nettarine oggi disponibile è molto ampia. Per questo occorre riclassificare le produzioni in base alle caratteristiche qualitative ed alla tipologia di frutto. Segmentare aiuta il consumatore nella scelta e supporta i frutticoltori al momento dell’impianto… Leggi tutto
La protezione invernale delle drupacee è essenziale per il controllo delle malattie e risulta efficace ed economica se ben eseguita. Essa pone le basi per il buon esito dei futuri raccolti. L’articolo – a cura di Agrimeca Grape and Fruit… Leggi tutto
Grazie alla disponibilità dei nuovi portinnesti poco vigorosi della serie Rootpac®, anche per il mandorlo sono ora proponibili sistemi di impianto ad alta densità e completamente meccanizzabili. Si aprono interessanti prospettive di rilancio della coltura. Il settore della frutta in… Leggi tutto
Il 2016 dell’uva da tavola italiana sarà ricordato come uno degli anni peggiori per un comparto che fino a pochi lustri fa era ai vertici mondiali per produzioni, mercati serviti e innovazioni apportate. Le difficili condizioni climatiche (Fig. 1), con piogge… Leggi tutto
Una grande tradizione colturale, un passato da protagonisti nei circuiti commerciali europei, ma un futuro incerto se non si sapranno cogliere i cambiamenti necessari (e urgenti) imposti dal dinamismo dei nostri competitor. Troppi anni di messaggi inascoltati che oggi rischiano di mettere in ginocchio un settore strategico e tipico della frutta “made… Leggi tutto
La mandorlicoltura può essere competitiva solo se diventa una coltura specializzata che merita attenzioni alla pari di altre colture di pregio (come l’uva da tavola o l’albicocco). Colture alle quali vengono riservati terreni non marginali, si fa ricorso a soluzioni… Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.