Da sempre indiscusso leader mondiale della produzione e del mercato delle mandorle, oggi la California si interroga circa la sostenibilità delle coltivazioni e l’impatto che la filiera determina sull’ambiente e sulla salute delle popolazioni. Nuove varietà, nuove tipologie di impianto… Leggi tutto
All’interno de LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO in edicola il 28 Aprile 2018 è stato pubblicato lo SPECIALE AGRICOLTURA dal titolo LA FRUTTA PER I GUSTI DEL MONDO. Sette pagine ricche di articoli sulle prospettive della frutticoltura del Sud Italia (ciliegie, pesche,… Leggi tutto
NeIl’ottica di allargare il panorama delle specie frutticole coltivabili negli ambienti meridionali, il noce offre interessanti prospettive per le richieste del mercato e per differenziare l’offerta. L’articolo – a cura di Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl Turi (BA) – è… Leggi tutto
Un viaggio nel mondo del “bio” ci svela se il superintensivo può coniugare quantità alla qualità. L’articolo – a cura di Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl Turi (BA) – è presente sul PRIMO NUMERO DELL’EDIZIONE ITALIANA della rivista OLINT. La… Leggi tutto
L’insetto si sta diffondendo nei diversi areali del Mediterraneo, Italia compresa. Segnalazioni in diverse regioni su piccoli frutti, uve pigmentate e fruttiferi. L’articolo – a cura di Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl Turi (BA) – è presente sul PRIMO… Leggi tutto
L’Italia esporta il 97% della propria uva in Europa. I volumi sono importanti ma i prezzi i più bassi del continente. Importante sarà esplora re nuovi mercati e puntare sul valore. L’articolo – a cura di Agrimeca Grape and Fruit… Leggi tutto
Nuovi portinnesti garantiscono tolleranza e in alcuni casi resistenza ai vari patogeni degli agrumi. Senza dimenticare l’adattamento alle diverse condizioni pedoclimatiche. L’articolo – a cura di Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl Turi (BA) – è presente sul PRIMO numero 2018 del… Leggi tutto
Dopo anni di assopimento, qualcosa si muove anche in Italia nel campo del miglioramento genetico-varietale dell’uva da tavola, con l’aspetto innovativo che ora sono le società private a incoraggiare e sostenere i programmi di breeding, consapevoli della necessità di aggiornare… Leggi tutto
Eppur si muove! Il settore dell’uva da tavola in Italia un po’ alla volta sembra prendere coscienza delle proprie potenzialità e della necessità di rinnovamento cui deve sottostare. Ancora troppo forte l’individualismo e la frammentazione della produzione per poter dare vita a grandi progetti di promozione e marketing sui temi della qualità e della… Leggi tutto
Il fico, tradizionalmente coltivato nei nostri areali, sta realizzando risultati commerciali positivi perché permette di diversificare l’offerta, ma è importante attualizzare le tecniche di coltivazione. L’articolo – a cura di Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl Turi (BA) – è… Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.