Le opportunità di rinnovamento sono limitate dal fatto che i produttori non sanno quale cultivar impiantare e sono alla continua ricerca di uve libere dai vincoli commerciali dei Club. L’articolo – a cura di Agrimeca – è presente sul primo… Leggi tutto
La specie beneficia oggi di nuove varietà e nuovi modelli d’impianto, ma per assicurare risultati produttivi ed economici adeguati ha necessità di un’attenta sperimentazione e di assistenza tecnica. La coltivazione del mandorlo diviene sempre più oggetto di attenzione da parte… Leggi tutto
Anche nel 2020 e stato necessario attuare adeguate strategie di contenimento per le infezioni di peronospora, manifestatesi in diverse aziende agricole, soprattutto nel Sud-Est barese. Analizziamo la stagione rispetto a questo problema con i tecnici di campo Tonino Melillo (Agrimeca)… Leggi tutto
Nel mese di luglio è stata riscontrata una infestazione da Piezodorus Iituratus in campo e in magazzino nell’areale di produzione di percoche e nettarine della zona di Canosa, Andria e Cerignola che ha creato seri danni sui frutti.L’insetto è stato… Leggi tutto
Colloquio con Paolo e Raffaele Venezia che producono kaki nella loro azienda frutticola in Basilicata, tra i fondovalle del Bradano e la costa jonica. L’articolo – a cura di Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl Turi (BA) – è presente… Leggi tutto
Coltura diffusasi nell’ultimo decennio nei territori meridionali al di fuori dei tradizionali areaIi di coltivazione campani, se da una parte produce frutti di ottima qualità, dall’’altra stenta ad affermarsi commercialmente, necessitando di una efficiente organizzazione logistica e commerciale e subendo… Leggi tutto
Le tecniche agronomiche sono fondamentali per favorire la maturazione delle uve. Allo stesso tempo, però, é importante conoscere e saper utilizzare i fitoregolatori che potrebbero aiutare il processo. L’articolo – a cura di Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl Turi… Leggi tutto
Professori e ricercatori dell’Università di Bari segnalano la presenza di un nuovo marciume del grappolo dovuto a batteriosi da Pseudomonas syringae (Ps). Era l’estate del 2017, quando alcuni tecnici di Agrimeca Grape And Fruit Consulting hanno notato in alcuni vigneti… Leggi tutto
Pianta ubiquitaria negli scenari agrari mediterranei, la sua diffusione porta a fare alcune considerazioni sulla possibilità di coltivare varietà di pere estive negli areali meridionali. Ad esempio con tecniche differenti rispetto a quanto operato negli areali nazionali e continentali tradizionalmente… Leggi tutto
Questa forma di allevamento facilita la gestione della chioma e consente l’adozione di moderni sistemi di protezione dagli eventi atmosferici avversi. L’unico vincolo è il portinnesto magaleppo. Le varietà di ciliegio della serie Sweet (Aryana, Lorenz e Gabriel), così come… Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.