Le opportunità di rinnovamento sono limitate dal fatto che i produttori non sanno quale cultivar impiantare e sono alla continua ricerca di uve libere dai vincoli commerciali dei Club. Leggi tutto
Non solo il Lazio con i Benetton (clicca qui per leggere l’articolo). Anche la Sardegna punta dritto sullo sviluppo della mandorlicoltura Made in Italy. E lo fa con un progetto di rete che prevede la coltivazione, in regime biologico, di poco più di 138 ettari di mandorleti super intensivi dislocati fra il Sulcis, l’area del… Leggi tutto
La mandorlicoltura è riuscita ad attirare gli interessi dei big dell’agricoltura italiana. La società agricola Maccarese, azienda con oltre 3.200 ettari controllata dai Benetton, una delle famiglie imprenditoriali per antonomasia del nostro Paese, sta infatti creando il più esteso mandorleto d’Italia sul litorale laziale, a Fiumicino (Roma), a circa tre chilometri di distanza dal mare.… Leggi tutto
Proseguono le iniziative della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana. Leggi tutto
La California Table Grape Commission (CTGC) estende all’Italia il suo programma internazionale di commercializzazione e protezione di alcune varietà di uva da tavola seedless che gestisce in qualità di licenziataria esclusiva. Leggi tutto
La specie beneficia oggi di nuove varietà e nuovi modelli d’impianto, ma per assicurare risultati produttivi ed economici adeguati ha necessità di un’attenta sperimentazione e di assistenza tecnica. Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.