Un viaggio nel mondo del “bio” ci svela se il superintensivo può coniugare quantità alla qualità. Leggi tutto
L’insetto si sta diffondendo nei dlversi areali del Mediterraneo, ltalia compresa. Segnalazioni in diverse regioni su piccoli frutti, uve pigmentate e fruttiferi. Leggi tutto
L’Italia esporta il 97% della propria uva in Europa. I volumi sono importanti ma i prezzi i più bassi del continente. Importante saré esplora re nuovi mercati e puntare sul valore. Leggi tutto
Nuovi portinnesti garantiscono tolleranza e in alcuni casi resistenza ai vari patogeni degli agrumi. Senza dimenticare l’adattamento alle diverse condizioni pedoclimatiche. Leggi tutto
Eppur si muove! Il settore dell’uva da tavola in Italia un po’ alla volta sembra prendere coscienza delle proprie potenzialità e della necessità di rinnovamento cui deve sottostare. Ancora troppo forte l’individualismo e la frammentazione della produzione per poter dare vita a grandi progetti di promozione e marketing sui temi della qualità e della territorialità, con ricerca di nuovi mercati. Leggi tutto
Dopo anni di assopimento, qualcosa si muove anche in Italia nel campo del miglioramento geneticovarietale dell’uva da tavola, con l’aspetto innovativo che ora sono le società private a incoraggiare e sostenere i programmi di breeding, consapevoli della necessità di aggiornare l’offerta varietale, ma soprattutto di disporre di cultivar adattate agli ambienti produttivi nelle quali operano. Leggi tutto
Domenico Zagaria, agronomo di Agrimeca Grape and Fruit Consulting, continua a descrivere il suo punto di vista sulla stagione delle uve medio tardive. Leggi tutto
“La stagione delle uve medio tardive è stata nel complesso soddisfacente, nonostante si siano registrati volumi di produzione inferiori del 20-30% rispetto allo scorso anno”, ha dichiarato Domenico Zagaria, agronomo di Agrimeca Grape and Fruit Consulting. Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.