Il viaggio nell’innovazione in agricoltura ripartirà giovedì 22 maggio con una giornata dedicata all’oro rosso di Puglia presso Vivai Fortunato a Sammichele di Bari. In agricoltura, come in ogni settore che guarda al domani, l’innovazione non passa solo dai laboratori… Leggi tutto
Dalla finanza agevolata alle competenze tecniche, i punti salienti dell’incontro dedicato all’olivicoltura organizzato dallo Studio Vendola.Si è tenuto venerdì 21 febbraio presso il Cinema Teatro Comunale di Torre Santa Susanna (BR) l’incontro che ha riunito esperti e operatori del comparto… Leggi tutto
L’incontro gratuito e aperto a tutti si terrà venerdì 21 febbraio presso il Cinema Teatro Comunale di Torre Santa Susanna (BR). “Nuove prospettive per l’olivicoltura in Salento”: questo il tema del dibattito in programma venerdì 21 febbraio 2025 nel brindisino.… Leggi tutto
Domani, giovedì 13 febbraio, alle ore 17,30, all’auditorium del Castello seminario informativo “Oltre la Xylella: Nuovi percorsi per rigenerare l’olivicoltura del territorio”. Interverranno il presidente di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo, il direttore regionale Pietro Piccioni, il presidente di Coldiretti Brindisi,… Leggi tutto
Il 26 novembre 2024 si conclude il progetto Digital Grape con un evento speciale all’Università di Bari! Vieni a scoprire le ultime applicazioni tecnologiche per una viticoltura più intelligente e sostenibile. Parleremo di sistemi di supporto alle decisioni, robotica, monitoraggio… Leggi tutto
La sezione Competitività delle Filiere agroalimentari del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia promuove una giornata di approfondimento dedicata ai progetti sperimentali sulla filiera della canapa e le colture minori in Puglia, con due focus per comprendere prospettive e innovazioni tecnologiche… Leggi tutto
Varietà e gestione integrata danno speranza e futuro all’olivicoltura. Lo ha sottolineato il convegno sull’innovazione settoriale de L’Informatore Agrario con l’Università di Bari, Agromillora e Agrimeca. Leggi tutto
Sono passati poco più di 10 anni dalla prima segnalazione a Gallipoli di Xylella fastidiosa, il batterio responsabile della moria degli alberi di olivo che, partito dal litorale jonoico salentino, ha interessato il 40% della superficie regionale con quasi 25… Leggi tutto
Organizzato dal Gal Valle d’Itria, si terrà giovedì 27 giugno a partire dalle ore 18.30 presso la sala eventi Natola (in via Teano, 288) a Montalbano di Fasano. Leggi tutto
Venerdì 28 giugno 2024 alle ore 17, 30 nel Palazzo Rondinelli – Mura medievali – in via Roma a Montalbano Jonico è in programma il convegno “Eccellenza dell’olio d’oliva tra paesaggio, innovazione e qualità”. Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.