Il viaggio nell’innovazione in agricoltura ripartirà giovedì 22 maggio con una giornata dedicata all’oro rosso di Puglia presso Vivai Fortunato a Sammichele di Bari.
In agricoltura, come in ogni settore che guarda al domani, l’innovazione non passa solo dai laboratori o dai campi: vive e cresce anche grazie agli incontri. Le Exhibition, d’altronde, nascono proprio per questo: unire formazione tecnica, confronto diretto e visione strategica. Non semplici giornate tecniche in campo, ma luoghi di scambio dove idee, soluzioni e tecnologie si incontrano e si contaminano. E in un contesto come quello attuale, in cui il cambiamento climatico e le esigenze del mercato impongono scelte rapide, ma consapevoli, le Exhibition diventano allora appuntamenti imprescindibili per chi vuole restare competitivo e aggiornato. Il primo attende tutti gli operatori della filiera delle ciliegie con la Cherry Exhibition, l’evento che giovedì 22 maggio trasformerà Sammichele di Bari in un’officina di idee, spunti e riflessioni per il rilancio della filiera cerasicola italiana. Appuntamento fissato alle 15.00 presso Vivai Fortunato, con un programma che mette al centro il futuro (e il presente) dell’oro rosso di Puglia.
Cherry Exhibition: molto più di una giornata in campo
Organizzata da Fruit Communication e Doctor Farmer, la Cherry Exhibition non è una giornata tecnica in campo. Come ormai collaudato nel tempo, l’evento sarà l’occasione per toccare con mano i cambiamenti in corso nella filiera cerasicola pugliese: nuove varietà, coperture intelligenti, portinnesti innovativi, fino alle leve finanziarie che possono fare la differenza tra sopravvivenza e crescita. E poi ci sono le persone, gli esperti, i produttori, i consulenti. Un confronto a più voci che mira a dare risposte concrete.
Parola agli esperti: chi c’è e cosa dirà alla Cherry Exhibition
Il parterre è di quelli da segnare in agenda. A moderare ci saranno Ilaria De Marinis di Fruit Communication e Maurizio Simone dello studio agronomico Doctor Farmer, che scandiranno ritmo e contenuti. Tra gli speaker:
Ad aprire gli interventi sarà Luca Fortunato, vivaista e padrone di casa, che condividerà la sua visione sulle sfide del rinnovamento varietale. A seguire, Francesco Paolicelli, presidente della IV Commissione Sviluppo Economico della Regione Puglia, porterà il punto di vista delle istituzioni e parlerà di come le politiche pubbliche possano supportare concretamente il comparto cerasicolo.
Il cuore tecnico dell’evento sarà animato da esperti come Lorenzo Laghezza, agronomo dello studio Agrimeca Grape and Fruit Consulting, che illustrerà le ultime innovazioni nelle tecniche di produzione. Insieme a lui, Pasquale Losciale del Di.S.S.P.A. dell’Università di Bari spiegherà perché dietro ogni scelta colturale efficace ci sono sempre solide basi scientifiche. Luigi Tarricone, del CREA-VE di Turi, condividerà invece i dati più recenti della ricerca pubblica, offrendo uno sguardo dettagliato sull’evoluzione del ciliegio in Italia.
Come di consueto, non mancherà il contributo dei referenti delle aziende partner dell’evento. Giovanni Papa di Almagra e Domenico Labriola di Diachem porteranno esperienze su nutrizione e difesa. Per Hydro Fert, Lorenzo Vecchietti e Pasquale Dormio entreranno nel merito delle strategie di fertirrigazione più performanti, mentre Giovanni Manca di Comercial Química Massó parlerà delle soluzioni integrate per la protezione dei frutteti. Partner dell’evento anche Carby Label.
La giornata dunque sarà intensa, ma non mancheranno i momenti più leggeri. A chiudere i lavori, alle 17.30, è infatti previsto un buffet: occasione perfetta per continuare a scambiarsi idee, contatti, impressioni e magari anche qualche ciliegia.cherry exhibition 2025 locandina
Un’occasione formativa da non perdere
Non è solo networking. L’evento è anche occasione di formazione riconosciuta: ai Dottori Agronomi e Forestali iscritti agli albi saranno assegnati CFP caratterizzanti, secondo il regolamento CONAF. E sono previsti crediti anche per altri professionisti del settore.
La partecipazione è gratuita. Basta iscriversi a questo link: https://bit.ly/3Z6xhhg.
Per chi vive (o lavora) di ciliegio, non resta che segnare la data sul calendario e non prendere impegni.
CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA DELL’EVENTO
Autore: Ilaria De Marinis © fruitjournal.com