La almendricultura Californiana actualmente lidera el mercado mundial de la industria de almendro, gran parte de ello gracias a haber sido capaces de interpretar y organizar en poco más de medio siglo, la década de después de la Segunda Guerra… Leggi tutto
Dal 29/05 al 31/05/2017 una delegazione di tecnici del Centro di Sperimentazione Laimburg e della Fondazione E. Mach di San Michele a/Adige ha visitato alcune aziende cerasicole nella regione con la maggiore produzione di ciliegie in Italia: la Puglia. Leggi tutto
Da sempre indiscusso leader mondiale della produzione e del mercato delle mandorle, oggi la California si interroga circa la sostenibilità delle coltivazioni e l’impatto che la filiera determina sull’ambiente e sulla salute delle popolazioni. Nuove varietà, nuove tipologie di impianto… Leggi tutto
Sono ormai iniziate da due settimane in Puglia e Basilicata le raccolte delle cultivar precoci di albicocco e ciliegio ed è tempo di fare un primo bilancio della campagna produttiva alle porte. Leggi tutto
All’interno de LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO in edicola il 28 Aprile 2018 è stato pubblicato lo SPECIALE AGRICOLTURA dal titolo LA FRUTTA PER I GUSTI DEL MONDO. Sette pagine ricche di articoli sulle prospettive della frutticoltura del Sud Italia (ciliegie, pesche,… Leggi tutto
NeIl’ottica di allargare il panorama delle specie frutticole coltivabili negli ambienti meridionali, il noce offre interessanti prospettive per le richieste del mercato e per differenziare l’offerta. Leggi tutto
Un viaggio nel mondo del “bio” ci svela se il superintensivo può coniugare quantità alla qualità. Leggi tutto
L’insetto si sta diffondendo nei dlversi areali del Mediterraneo, ltalia compresa. Segnalazioni in diverse regioni su piccoli frutti, uve pigmentate e fruttiferi. Leggi tutto
L’Italia esporta il 97% della propria uva in Europa. I volumi sono importanti ma i prezzi i più bassi del continente. Importante saré esplora re nuovi mercati e puntare sul valore. Leggi tutto
Nuovi portinnesti garantiscono tolleranza e in alcuni casi resistenza ai vari patogeni degli agrumi. Senza dimenticare l’adattamento alle diverse condizioni pedoclimatiche. Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.