Anno: 2024

  • Evento Finale Digital Grape: Innovazione e Sostenibilità in Viticoltura.

    Evento Finale Digital Grape: Innovazione e Sostenibilità in Viticoltura.

    Il 26 novembre 2024 si conclude il progetto Digital Grape con un evento speciale all’Università di Bari! Vieni a scoprire le ultime applicazioni tecnologiche per una viticoltura più intelligente e sostenibile. Parleremo di sistemi di supporto alle decisioni, robotica, monitoraggio IoT e tanto altro, per una gestione agricola efficiente e innovativa. Quando: 26 novembre 2024… Leggi tutto

  • La Regione Puglia nel progetto Rural Bioup: strategie e filiere.

    La Regione Puglia nel progetto Rural Bioup: strategie e filiere.

    La sezione Competitività delle Filiere agroalimentari del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia promuove una giornata di approfondimento dedicata ai progetti sperimentali sulla filiera della canapa e le colture minori in Puglia, con due focus per comprendere prospettive e innovazioni tecnologiche in campo. ​​​​ Leggi tutto

  • Xylella: la speranza è nelle nuove varietà

    Xylella: la speranza è nelle nuove varietà

    Varietà e gestione integrata danno speranza e futuro all’olivicoltura. Lo ha sottolineato il convegno sull’innovazione settoriale de L’Informatore Agrario con l’Università di Bari, Agromillora e Agrimeca.   Leggi tutto

  • Innovazione olivicola: Lecciana, un’opportunità per la rigenerazione olivicola del Salento.

    Innovazione olivicola: Lecciana, un’opportunità per la rigenerazione olivicola del Salento.

    Sono passati poco più di 10 anni dalla prima segnalazione a Gallipoli di Xylella fastidiosa, il batterio responsabile della moria degli alberi di olivo che, partito dal litorale jonoico salentino, ha interessato il 40% della superficie regionale con quasi 25 milioni di piante colpite. Leggi tutto

  • L’olivo in Puglia, una storia di amore che dura da oltre 3 mila anni: l’incontro

    L’olivo in Puglia, una storia di amore che dura da oltre 3 mila anni: l’incontro

    Organizzato dal Gal Valle d’Itria, si terrà giovedì 27 giugno a partire dalle ore 18.30 presso la sala eventi Natola (in via Teano, 288) a Montalbano di Fasano.   Leggi tutto

  • “Eccellenza dell’olio d’oliva tra paesaggio, innovazione e qualità”, convegno a Montalbano Jonico.

    “Eccellenza dell’olio d’oliva tra paesaggio, innovazione e qualità”, convegno a Montalbano Jonico.

    Venerdì 28 giugno 2024 alle ore 17, 30 nel Palazzo Rondinelli – Mura medievali – in via Roma a Montalbano Jonico è in programma il convegno “Eccellenza dell’olio d’oliva tra paesaggio, innovazione e qualità”. Leggi tutto

  • “28 – 70 – 18, le giuste misure delle ciliegie”

    “28 – 70 – 18, le giuste misure delle ciliegie”

    “I prezzi possono essere ancora interessanti, ma servono ciliegie che abbiano le giuste misure. Secondo me per l’Italia del nord servono frutti di 28 di calibro, consistenza superiore a 70 ID e 18 Brix”. Lo ha affermato il professor Stefano Lugli di SL Fruit Service intervenendo nei giorni di Macfrut al convegno “Quali Biosolutions per… Leggi tutto

  • Ciliegio, una coltivazione sempre più complicata

    Ciliegio, una coltivazione sempre più complicata

    Negli ultimi anni, coltivare ciliegio è diventato sempre più complicato, sia per problemi di meteo sia di malattie e insetti, con relativa mancanza di principi attivi per la difesa. Si parlerà di questi problemi, cercando di dare suggerimenti e soluzioni, al convegno “Quali biosolutions per ciliegie di qualità?” Questo il focus al centro del Biosolutions… Leggi tutto

  • Biosolutions International Event 2024

    Biosolutions International Event 2024

    Il Biosolutions International event a Macfrut 2024 si fa in quattro. Prima di tutto la parte espositiva ospitata nella hall sud di ingresso della fiera, in un’area quindi ad alta visibilità, con la presenza di oltre 60 aziende da tutto il mondo con i loro prodotti per il biocontrollo, la biostimolazione e la nutrizione speciale.… Leggi tutto

  • Innovazioni agronomiche nella coltivazione del noce.

    Innovazioni agronomiche nella coltivazione del noce.

    Negli ultimi anni, per far fronte alle molteplici sfide che minacciano la sostenibilità economica e ambientale della frutticoltura, la ricerca si è rivolta verso specie in grado di rilanciare il comparto. Tra queste, rientra la coltivazione del noce che – se riconsiderata e modernizzata – potrebbe rappresentare una valida alternativa per il Belpaese.   Leggi tutto

CERCA ARTICOLI

Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.


Per parola chiave


Per data

Per categoria


Per tag