Il fico, tradizionalmente coltivato nei nostri areali, sta realizzando risultati commerciali positivi perché permette di diversificare l’offerta, ma è importante attualizzare le tecniche di coltivazione. Leggi tutto
L’evento si è tenuto a Bari lo scorso 12 dicembre ed è stato organizzato dall’Associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori (Arptra), con il supporto di Antesia, Lameta, Europe Direct Puglia, Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura “Basile Caramia”, Aipp e in collaborazione con Image Line. L’appuntamento ha ottenuto il patrocinio dell’assessorato alle… Leggi tutto
Venerdì 24 Novembre 2017 presso l’azienda agricola LOPATRIELLO di Montalbano J. (MT), si terrà una dimostrazione in campo con macchina scavallatrice “PELLENC”. Leggi tutto
Oggi, 8 novembre 2017, si è svolto il “Primo Forum Internazionale sul Mandorlo”, presso la città di Albacete, in Spagna. Leggi tutto
Un sistema che può realmente aiutare la mandorlicoltura italiana a uscire dalla crisi decennale nella quale si trascina con impianti obsoleti e non competitivi. Da una giornata dimostrativa svoltasi ad Andria, in Puglia. Leggi tutto
Si terrà l’8 Novembre presso il Palazzo dei Congressi di Albacete (Spagna) il Primo Forum Internazionale sul mandorlo. Leggi tutto
La valle dell’Ofanto, nei territori di Canosa di Puglia e Barletta, ha sempre fatto parte di uno dei distretti più importanti per la frutticoltura pugliese. Nel corso degli anni la frutticoltura dell’Ofanto ha vissuto fortune alterne, ma nell’ultimo decennio ha definitivamente trovato una sua precisa collocazione, allargandosi anche alle limitrofe aree lucane di Lavello. Leggi tutto
Si terrà all’interno della cornice di Agrilevante l’incontro “Aggiornamenti tecnici nella coltivazione di albicocco, nettarine e pesco”, il 13 ottobre alle ore 15:00 – sala 2 del centro congressi. Leggi tutto
Il mandorlo è una coltura frutticola simile alle altre che necessita di adeguate cure agronomiche per assicurare performance produttive e soddisfacente redditività. Grazie alla disponibilità di portinnesti poco vigorosi, anche per il mandorlo sono ora proposti impianti ad alta densità e completamente meccanizzabili, aprendo nuovi scenari per lo sviluppo della coltura. Leggi tutto
Molti campi di piante innestate risultano interessati da fuoriuscita di linfa in prossimità delle gemme del fusto che, nei casi più gravi, sta causando rammollimenti nelle zone interessate. Leggi tutto
Cerca gli articoli in base ad una parola chiave oppure all’anno o alla categoria o al tag.